Studenti in Quota

 

Località di partenzaPasso Linguadà (m. 930), nel comune di Bardi (PR)
Località di arrivoPasso Linguadà
VetteMonte Menegosa (m. 1356), Monte di Lama (m. 1345), Groppo di Gora (m. 1308)
Dislivello in salita900 metri abbondanti
Tempo totale5 ore e mezza
Periodo consigliatoda ottobre ad aprile
DifficoltàE/EE
Sviluppodorsali tra la Val Nure e la Val d'Arda e tra questa e la Val Ceno
Acqua sul percorsono
Motivi di interessecuriose conformazioni rocciose presso la cima orientale (vetta di Morfasso) del Monte Menegosa
ambiente "lunare" sul Monte Menegosa
precipite parete sud del Groppo di Gora
Infrastrutture utilipiccola costruzione in legno al Colle il Castellaccio (m. 1275 ca.)
Segnaviabianco-rossi (sentieri CAI nn. 901, 903, 907A, 907)
CartografiaInfoCartoGrafica, Appennino piacentino (3 - Valli Nure, Arda e Ceno), scala 1:25.000

 

Affascinante ascensione lungo antiche vie di lizza in ambiente tipicamente apuano. Si suggerisce di raggiungere entrambe le vette gemelle del Monte Sella.
Il ritorno avviene percorrendo a ritroso l'itinerario di salita. Consigliata la breve deviazione alla Cava Ronchieri (traverso su placca inclinata semiattrezzata).

Visualizza le foto qui.
Per l'itinerario completo, consulta la pagina Itinerari percorsi (gita realizzata il 7 novembre 2021).

Back to top