Studenti in Quota

 

Località di partenzaSantuario di N. S. del Bosco (m. 387), nel comune di Lumarzo (GE)
Località di arrivoSantuario di N. S. del Bosco
VetteMonte Tugio (m. 677), Monte Cornua (m. 691)
Dislivello in salita650 metri circa
Tempo totale4 ore e mezza
Periodo consigliatoda ottobre ad aprile
DifficoltàE
SviluppoAlta Val Fontanabuona
Acqua sul percorsono
Motivi di interesse
  • antiche cave di ardesia di Monte Rosso
  • grotta con laghetto nei pressi del Monte Rosso
  • cappelletta degli alpini, arrivando a Case Cornua
Infrastrutture utiliCasa del Cinese (rudere aperto), nei pressi del Passo delle Pozzette
Segnavia
  • due cerchi rossi vuoti da Colle Caprile al Passo dei Casetti e dalla confluenza nella Via del Mare alla deviazione per la Casa del Cinese
  • ISC su bandierina bianco-rossa (segnavia dell'Itinerario Storico Colombiano) da Colle Caprile a Calcinara
  • IS1 su bandierina bianco-rossa da Calcinara alla confluenza nella SP67
  • X rossa dalla confluenza nella SP67 a Pannesi
CartografiaStudio Cartografico Italiano, Guida agli itinerari escursionistici della provincia di Genova (FIE), scala 1:100.000

 

Vario e interessante percorso sulle alture di Uscio, dove un tempo si estraeva l'ardesia. Dalla vetta del Monte Tugio si suggerisce di proseguire in direzione del Passo della Spinarola. Giunti sulla Via del Mare, la si percorre per un breve tratto verso nord, per poi piegare a destra in direzione della Casa del Cinese. Da Calcinara, il Monte Cornua si raggiunge percorrendo una variante dell'Itinerario Storico Colombiano (IS1).
Il percorso coincide con due tratti della Via del Mare (dal Passo delle Pozzette al Passo dei Casetti e dal Passo delle Pozzette a Calcinara) e dell'Itinerario Storico Colombiano (da Colle Caprile al Passo dei Casetti e da Colle Caprile a Calcinara)

Visualizza le foto qui.
Per l'itinerario completo, consulta la pagina Itinerari percorsi (gita realizzata il 24 novembre 2024).

Back to top