Studenti in Quota

 

Tempo totale4 giorni
Periodo consigliatoautunno, inverno
DifficoltàE, EE, F (la Roque Imoque)
Attrezzaturautili i ramponcini in inverno e il costume da bagno in ogni stagione
PernottamentiZiggy's Mountain Retreat (m. 1414), Parador Nacional de las Cañadas del Teide (m. 2150), Refugio del Grupo Montañero de Tenerife (m. 2132)
SviluppoParque Natural de la Corona Forestal, Parque Nacional del Teide
Acqua sul percorsono
Motivi di interesse
  • Camino Natural de Anaga-Chasna
  • Vilaflor de Chasna, il villaggio di montagna più alto delle Canarie
  • Paisaje Lunar
  • Parque Natural de la Corona Forestal
  • vista sul Teide dall'Alto de Guajara, terza vetta delle Canarie
  • Parque Nacional del Teide
  • Roques de Garcia
  • Pico Viejo, seconda vetta delle Canarie
  • Mirador de Pico Viejo
  • Ruta 0.4.0
  • Playa del Socorro
Segnavia
  • bianco-rossi (sentiero GR 131) da Arona al Barranco del Rey, dalla Degollada de los Frailitos alla deviazione per la Roque de los Brezos, dalla strada per Ifonche alla deviazione per il Paisaje Lunar, dal Barranco de las Arenas alla deviazione per la Montaña de Guajara
  • bianco-verdi (sentiero SL TF 218) dal Barranco del Rey alla Roque del Conde
  • tacche bianche dalla Roque del Conde alla Degollada de los Frailitos e lungo la salita per la Montaña de Guajara
  • macchie verdi dalla Roque de los Brezos alla strada per Ifonche
  • bianco-gialli (sentieri PR TF 72, 24, 1, 29, PR TF 41) dalla deviazione per il Paisaje Lunar al Barranco de las Arenas e da El Portillo Alto alla Playa del Socorro
  • cartelli indicatori (sentieri 3, 23, 9, 12) da las Cañadas del Teide alla stazione alta della funivia del Teide
CartografiaKompass, carta n. 233 (Teneriffa), scala 1:50.000

 

Articolata traversata da sud a nord della maggiore isola delle Canarie, con salita ad alcune delle vette più alte. Da Arona si consiglia la deviazione alla panoramica Roque del Conde; da Vilaflor de Chasna si suggerisce la deviazione al caratteristico Paisaje Lunar. L'ascensione alla Roque Imoque richiede la dovuta attenzione. In seguito all'incendio verificatosi nell'agosto del 2023, da El Portillo a La Esperanza il sentiero GR 131 risulta ancora chiuso (gennaio 2025). Per ragioni di sicurezza, l'accesso alla vetta del Pico del Teide non è scontato.
L'itinerario coincide con alcuni tratti del Camino Natural de Anaga-Chasna (da Arona al Barranco del Rey, dalla Degollada de los Frailitos alla deviazione per la Roque de los Brezos, dalla strada per Ifonche alla deviazione per il Paisaje Lunar, dal Barranco de las Arenas alla deviazione per la Montaña de Guajara).

Visualizza le foto qui.
Leggi l'articolo dedicato qui.
Per l'itinerario completo, consulta la pagina Itinerari percorsi (trekking realizzato dal 31 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025).

Back to top