Studenti in Quota

 

Località di partenzaSan Martino di Paravanico (m. 329), nel comune di Ceranesi (GE)
Località di arrivoSan Martino di Paravanico
VetteMonte Orditano (m. 950), Monte Sejeu (m. 959), Monte Proratado (m. 928), Rocca del Garsello (m. 813)
Dislivello in salita900 metri circa
Tempo totale5 ore scarse
Periodo consigliatoda ottobre ad aprile
DifficoltàE, EE (la Rocca del Garsello)
Sviluppoalta Val Polcevera (Val Verde)
Acqua sul percorsosì (fonte tra la Colla del Proratado e la Colla del Canile)
Motivi di interessevasti panorami dalle vette
Rocca del Garsello
Segnavia
  • quadrato rosso vuoto da San Martino di Paravanico alla Colla del Canile
  • triangolo rosso pieno dalla Colla del Canile alla strada dei Piani di Praglia e dalla Colla del Garsello alla Colla del Canile
  • tre pallini rossi a disposti a triangolo dalla Colla del Proratado al Monte Proratado
  • crocetta rossa dal Monte Proratado alla deviazione per la Rocca del Garsello
CartografiaStudio Cartografico Italiano, Le Vie del Sale (F.5 - Genova e le Valli Polcevera e Bisagno), scala 1:25.000
Studio Cartografico Italiano, Le Vie del Sale (F6 - Valli Scrivia, Vobbia, Lemme e alta Polcevera), scala 1:25.000

 

Bella escursione in Val Verde con salita ad alcune interessanti vette non distanti dall'Alta Via dei Monti Liguri. I monti Orditano e Sejeu si raggiungono "a vista", senza percorso obbligato. La breve ascensione alla Rocca del Garsello richiede la dovuta attenzione.
L'itinerario coincide con un tratto dell'Alta Via dei Monti Liguri (dalla Colla del Canile alla strada dei Piani di Praglia e dalla Colla del Proratado alla Colla del Canile).

Visualizza le foto qui.
Per l'itinerario completo, consulta la pagina Itinerari percorsi (gita realizzata il 2 febbraio 2025).

Back to top